Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

scafo con comportamento strano, info in merito ?

Le carene dei nostri gommoni : Tutto sulle caratteristiche ed i comportamenti delle carene plananti. Assetto del gommone, attaccatura tubolari , Scafi in genere, flaps .
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

@Ale
adesso vedo di recuperarle
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

vedo di farmele mandare, la barca e' sul ponte che stanno bestemmiando un po in vista della gara di questo week end
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

comunque , come ho scritto, l'effetto oltre ad essere sempre quello a prescindere dalla decina di eliche provate, e' oltretutto comune ,da quanto ne so, a tutti i Nimbus , sia con entrofuoribordo che fuoribordo ; bracket da zero a 30 cm circa , almeno per quei 7 o 8 che ho intervistato
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

sia con tunnel aperto che chiuso
ovvero adesso quando arrivano le foto, vedrete che questa carena e' nella parte inferiore, concava sulla sua lunghezza, sono cosi' da progetto .... dicono che rendendola piana, ovvero riempiendola, si guadagna qualcosa in velocita' , ma solo se arrivi a passare i 110 km/h ,altrimenti non serve a nulla
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 382
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Uauaton V »

Blackfin ha scritto: 7 ottobre 2025, 15:23 Azzardo una ipotesi che potrebbe spiegare (ma non risolvere) il problema.
Sappiamo che l'effetto evolutivo dell'elica produce una coppia di rotazione dello scafo intorno all'asse longitudinale in senso antiorario (lo scafo piega a sx così come descritto da Memobon). Sappiamo anche che questa coppia è maggiore quanto maggiore è il braccio della coppia di rotazione. Ma il braccio di questa coppia è determinato dalla distanza tra l'asse e il punto di applicazione della risultante delle forze applicate sulla superficie delle pale che però risultano (in un dato istante) immerse a profondità diverse nell'acqua.
Quindi l'apporto di queste forze sarebbe costante se la profondità media delle 3 pale fosse costante al variare della velocità ma noi sappiamo che non è così. Lo scafo in planata veloce è immerso più o meno della stessa entità ma la sommità dell'onda prodotta dal calcagnolo di poppa (la cui conformazione ed altezza dipende tra l'altro anche dalla conformazione dello scafo in esame) cambia in altezza e, sopratutto in distanza dallo specchio di poppa. Questa distanza aumenta all'aumentare della velocità. La mia ipotesi è che l'onda in questione agli 86-89 km/h si sposti alla distanza in cui "lavora" l'elica e, anche per la sua conformazione irregolare, faccia impennare bruscamente i valori di pressione sulle pale (perchè risultano più immerse) dando un improvviso e localizzato incremento del valore della coppia di rotazione a sx, valore che decresce poi all'aumentare della velocità man mano che l'onda si allontana ulteriormente dallo specchio di poppa.

Per poter dimostrare che questa ipotesi è fondata dovrebbe essere sufficiente allontanare il fuoribordo dallo specchio di poppa (con un powerlift?). Se fosse così la velocità in cui il fenomeno si manifesta dovrebbe aumentare o, magari limitare i suoi effetti (visto che l'onda allontanandosi dallo specchio di poppa decresce di altezza).
ok :iagree:
Spigazione perfetta e da buon osservatore lo avevo notato sul mio gommone ma non ho velleità corsaiole.

( l'ho capito dopo un po che spostavo pesi a bordo senza produrre risultati pur facilitato al navigare con a bordo solo 2 persone, :wall: intendiamoci che bisogna avere un occhio fine per osservare tale appoggio e che avviene ad una velocità modesta tra i 20/25 nodi, oltre va a sparire ) all'inizio avevo pensato che ciò era causato dalla grande dimensione della pala e l'enorme spinta da mantenere ( Yamaha 350 V8 ) grazie della spiegazione ok :hello:
Avatar utente
Akeswins
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 80
Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
Gommone o barca: Akes 23
Motore: Suzuki 140x2
Contatta:

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Akeswins »

Memo lascia stare con le foto , la carena dovrebbe essere questa
cg .jpg
Un ipotesi.
Esaminando le sezioni di poppa, si vedono i 2 ordini di pattini superiori arrivare fino allo specchio di poppa.
Il pattino inferiore è invece interrotto prima, circa 40 cm dello specchio di poppa, per evitare turbolenze all' elica e ventilazioni in virata.
Il responsabile dello "strano" comportamento potrebbe essere lui.
In velocità il pattino inferiore è immerso, e la sua parte terminale (che peraltro non mi sembra a taglio netto ma raccordata a scendere) crea una pressione negativa, diretta quindi sia verso poppa che verso il basso.
Finchè la carena è ben immersa, con un ampia figura bagnata, la sua stabilità compensa abbondantemente queste piccole depressioni, peraltro simmetriche.
Aumentando la velocità , i pattini superiori escono fuori dall' acqua, tranne nello specchio di poppa dove però risultano non immersi, dato che tutto lo specchio di poppa come si suol dire "si asciuga". I pattini inferiori sono ancora immersi nella parte terminale poppiera.
Aumentando ancora la velocità e arrivando al valore critico di quegli 85/87 kmh, per il sollevamento della carena anche questi iniziano a fuoriuscire, lasciando immerse solo le code, oltre alla piccola porzione di opera viva al centro che è ancora in appoggio, a questo punto però la depressione indotta dalle code dei pattini non è più trascurabile rispetto alla stabilità offerta dalla carena bagnata, e l' effetto evolutivo dell' elica tende a far cascare la carena sul lato sinistro.
Aumentando ancora la velocità, anche le code di questi pattini non dico che escano fuori dalla figura bagnata ( o forse si) , ma quantomeno anche le code vengono ventilate, quindi diminuisce parecchio la loro pressione negativa che causava instabilità, e la carena "si raddrizza".

Non è rilevante il tipo di sezione, anche perchè si tratta di una freccia al centro di qualche millimetro.
Nel tuo caso, Uauaton, la cosa è graduale e poco accentuata, e dovuta al "padellone" del 350 yamaha.
memobon
Abituale
Abituale
Messaggi: 185
Iscritto il: 19 giugno 2023, 15:24

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da memobon »

perfetto, la carena e' quella ; nello specifico quella barca li ha vinto un mondiale endurance nel 2011 o 2012 non ricordo ,so di per certo che andava vergognosamente forte tanto
Zikiki
Abituale
Abituale
Messaggi: 46
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:00
Località: Roma

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Zikiki »

Akeswins ha scritto: 9 ottobre 2025, 15:58 .Non è rilevante il tipo di sezione, anche perchè si tratta di una freccia al centro di qualche millimetro.
Solo per curiosità in quanto non ho competenze.
In sostanza,se ho capito bene, la colpa di questo fenomeno è da attribuire all'assenza del prolungamento dei pattini giusto?
Prolungare soltanto quello incriminato o tutti e due risolverebbe?
Memore della modifica(diversa) al g48 o 45 dove chiudesti il tunnel ottenendo ottimi risultati.
Questo per dire che non è così infrequente che uno scafo abbia difetti di progettazione che in questo caso ,o in altri, vengono fuori in condizioni estreme mentre nel normale utilizzo magari uno nemmeno se ne accorge.
Avatar utente
Akeswins
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 80
Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
Gommone o barca: Akes 23
Motore: Suzuki 140x2
Contatta:

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Akeswins »

Non lo chiamerei proprio difetto di progettazione.. è che forse le condizioni di utilizzo non sono proprio quelle previste in fase progettuale.
Prolungare i pattini potrebbe risolvere quel fenomeno ma creerebbe altri problemi. Sicuramente ventilazione in virata (e in gara la virata alla boa è importante) e anche probabilmente ventilazione sul dritto, cosa che sarebbe ancora più fastidiosa. Accorciare il pattino invece renderebbe lo scafo più lento.

Sulla sezione concava, lineare e convessa, posso dire che sono stati scritti fior di trattati, ma che invece la realtà funziona diversamente :eek:
Avatar utente
Saxthemax
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 438
Iscritto il: 17 aprile 2023, 20:52
Località: Bolzano
Gommone o barca: Mar.Co Altura 53
Motore: Mercury EFI 40 Orion
Contatta:

Re: scafo con comportamento strano, info in merito ?

Messaggio da Saxthemax »

Come sempre Akes con poche parole semplici, schiette e sincere ha analizzato il problema dandone una chiave di lettura intelleggibile anche ai meno tecnici come il sottoscritto.
È molto importante questa modalità in quanto mi ha fattp comprendere meglio anche le tesi di Blackfin e Uauaton.
I miei gommoni...
Immagine
Youtube: Saxthemax69
Rispondi

Torna a “Carene e Scafi”