Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania

Discussioni sui gommoni rigidi dedicati al normale diporto, professionali dedicati al lavoro (pesca, skuba, militari, rescue), maxi di lusso e su tematiche a carattere generico per gli appassionati del gommone
Artiglio
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 8
Iscritto il: 29 ottobre 2024, 18:59

Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania

Messaggio da Artiglio »

Nel mio primo messaggio ho fatto riferimento a quanto sia importante chi fa il lavoro. Anche la banale riparazione.
Prezzo al metro. Mi capita spesso sentirmi chiedere questo. Rispondo dicendo che non sono un salumiere. Non vendo al metro oppure a peso. Se devo ritubolare un marshall ho un battello semplice da sellare, se invece devo allestire un vecchio Alson con la consolle decentrata a destra ho due “rogne” in piu’. Fascettare tutto l’interno con parecchi spigoli tipici dei vecchi stampi e poi diventare un nano con mani piccolissime per fascettare nei microscopici spazi tra consolle e tubo. È giusto applicare un prezzo al metro? Oppure dico al cliente che per fare il lavoro devo togliere la consolle? Quindi scablare tutto, poi rifare l’impianto elettrico, sostituire tubi etc, etc,etc. Allora? Cosa fareste voi?
Alcuni mesi fa sono stato chiamato perché un grosso gommone di oltre 15 mt con 1200 hp aveva i due coni aperti. Battello pagato 1,2 milioni di euro. 18 ore di moto. Tutti e due i coni aperti.
La casa costruttrice sosteneva che aveva navigato con i tubi non gonfiati bene. Tubi da 80 cm di diametro.
Anche un bimbo poteva capire che la causa era altro. Sovrapposizione dell’incollaggio solo 2,5 cm. Fascetta di tenuta interna in orca 215 che sporgeva di 1,5 cm. Che tenuta meccanica può avere quando in virata 12 ton si appoggiano su un tubo? Tessuto usato 1670 den. E per quali misure volete usare il 1800 o il 2200 den?
Tutto questo perché anche su costruzioni moooolto costose la differenza vera è data da un omino che decide di lavorare bene
😉
Allegati
7ab67f0c-6ed8-42ed-aeb8-fa3e2bff0ab8.jpeg
cc892a57-9b67-4e84-a524-593f836faea0.jpeg
fd03be50-386c-448f-bcf8-b91bf3cca531.jpeg
Murky
Abituale
Abituale
Messaggi: 90
Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
Località: Pescara
Gommone o barca: Mar.co 64
Motore: Yamaha 150

Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania

Messaggio da Murky »

Artiglio mi spiegheresti la differenza tra DTex e denari?
Perché la scheda tecnica dell'Orca 828 recita:

Tessuto di base: Poliestere ad alta tenacità 1100 dtex - 990denier

...
lucamad
Abituale
Abituale
Messaggi: 97
Iscritto il: 15 luglio 2023, 11:48
Gommone o barca: Zar

Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania

Messaggio da lucamad »

A me stupisce sempre pensare che i tubolari sono in incollati con un adesivo al neoprene , in pratica del Bostik, un adesivo che con il tempo e gli UV si altera parecchio e che per scollare l'adesivo si impiega la pistola termica.
Cesi
Abituale
Abituale
Messaggi: 78
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:31
Località: Felline-Torre Pali

Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania

Messaggio da Cesi »

Anch'io , specie quando gli incollaggi poi vengono fatti in basso a contatto con l'acqua di mare e lungo linee d'acqua che tagliano come un coltello
Rispondi

Torna a “Il Gommone semirigido RIB”