Pagina 2 di 17

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 23 giugno 2023, 19:53
da Blackfin
Per chiarire: il mio suggerimento sull'elica più lunga della 19" non è legato (anche se l'intervento di Memobon mostra anche questa possibilità) a prestazioni velocistiche elevate bensì a far "lavorare" meglio il 150 EFI in termini di efficacia (percorrenza/consumi) ma anche di logoramento.
A differenza di tutti gli altri 4T (plurivalvole per ottenere una maggior potenza a parità di cilindrata) il 150 EFI (che è anche quello con maggior cilindrata: 3.000 cc) ha due sole valvole per cilindro, quindi non è progettato per lavorare costantemente vicino al regime di potenza massima.
Per usare un linguaggio meno tecnico è un "mulo" che spinge forte ai regimi intermedi.
Tornando sul "tecnico" la sua coppia massima si raggiunge infatti a 3000 giri contro i 4500 degli altri 150 hp plurivalvole. I secondi quindi hanno bisogno di eliche più corte a parità di velocità di crociera mentre il Mercury viaggia tranquillo a meno giri/min a pari velocità di crociera, a condizione di montare un'elica più lunga della 19" (almeno per battelli della stazza del Soleil 20). Poi ognuno fa le scelte che preferisce.

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 giugno 2023, 18:44
da Mitti
Ciao a tutti,
Visto che Memo mi ha tirato in ballo, confermo che il falkor con la 21 Enertia arriva tra i 46 e i 47 nodi, cambia passo dai 4000 giri quando si riduce la superfice bagnata. Sul lago, a pieno carico in 3 e 1/2 con 120 litri di benzina, acqua, vettovaglie, tendalino chiuso ecc. non soffre, a 3000 giri è sornione e non appena affondi balza in avanti con vigore. Settimana prossima scarico i dati dallo smartcraft e posto regimi, consumi e velocità.

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 giugno 2023, 18:48
da Apache70
Blackfin ha scritto: 23 giugno 2023, 19:53 Per chiarire: il mio suggerimento sull'elica più lunga della 19" non è legato (anche se l'intervento di Memobon mostra anche questa possibilità) a prestazioni velocistiche elevate bensì a far "lavorare" meglio il 150 EFI in termini di efficacia (percorrenza/consumi) ma anche di logoramento.
A differenza di tutti gli altri 4T (plurivalvole per ottenere una maggior potenza a parità di cilindrata) il 150 EFI (che è anche quello con maggior cilindrata: 3.000 cc) ha due sole valvole per cilindro, quindi non è progettato per lavorare costantemente vicino al regime di potenza massima.
Per usare un linguaggio meno tecnico è un "mulo" che spinge forte ai regimi intermedi.
Tornando sul "tecnico" la sua coppia massima si raggiunge infatti a 3000 giri contro i 4500 degli altri 150 hp plurivalvole. I secondi quindi hanno bisogno di eliche più corte a parità di velocità di crociera mentre il Mercury viaggia tranquillo a meno giri/min a pari velocità di crociera, a condizione di montare un'elica più lunga della 19" (almeno per battelli della stazza del Soleil 20). Poi ognuno fa le scelte che preferisce.
Sei stato chiarissimo nella tua spiegazione, come detto questa è la prima elica che provo vedo come mi trovo e come risponde il battello, di sicuro proverò anche la 20".
Al cantiere mi hanno detto che è disponibile per la prova la 20" e mi sembra anche la 21", ora mi provo bene la 19" e vedo come mi trovo eventualmente alla pari mi danno la 20" o 21" se dovessi decidere di cambiare.
Purtroppo questo fine settimana niente varo, vento di tramontana da venerdì notte e lago in pessime condizioni, tutto rimandato a giovedì prossimo meteo permettendo.

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 giugno 2023, 23:38
da Marilli59
Gommoclassic ha scritto: 21 giugno 2023, 15:17 Raccontaci un po' di questo battello mi piace parecchio 🤩
Ciao Gommoclassic, mi fa piacere che questo battello ti piaccia parecchio.
Ti parlo del mio che ho acquistato nel maggio 2019.
E’ full optional con doppia batteria, visto che ha il verricello elettrico, rollbar, serbatoio maggiorato a 120 litri, radio VHF, Wesselwiew, ecc, ecc.
E’ un gommone per la sua categoria che ha un ottima abilità a bordo con ampi spazi e capienti gavoni.
Naviga molto bene anche con mare formato..... Nel 2021 fatto traversata da Punta Ala fino a Porto Pozzo, con mare sempre piuttosto mosso e con finale alle bocche di Bonifacio con onde alte oltre i 150 cm!

Ho un motore da 115 CV, Mercury CT con elica 19.
La casa madre lo vende con motorizzazione 40/60cv!
Forse, anzi senz’altro, con questa motorizzazione siamo sotto motorizzati, ma con un 115 siamo certamente in linea con potenza e pesi motore adeguati!!!!
A me 150 cv sembrano eccessivi, ma ogni scarafone e’ bello a mamma soia......
Comunque mi fanno sorridere le considerazione dei tuttologi che non sono mai saliti e tantomeno hanno pilotato tale battello dotato di 115 CV
Quando arrivi a 35/36 nodi a 6000 giri mi sembra che puoi ritenerti molto soddisfatto!
Io navigo per diletto e non devo fare gare di velocità. Soprattutto in condizione di massima sicurezza, senza a mettere a repentaglio la mia sicurezza e di chi naviga con me.......
Per i consumi, visto il peso totale, trovo che 1 litro/miglio a 25 nodi possa ritenersi più che dignitoso.
Ti saluto e spero che tu possa provare tale battello. Rimarrai molto ben impressionato :hello:

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 26 giugno 2023, 14:20
da memobon
be' la considerazione migliore penso l'abbia fatta l'opener facendo un upgrade al motore, probabilmente lui ha pilotato tal battello , che pur venduto motorizzabile anche con un 40/60 ( e non dubito che vi siano persone ESTREMAMENTE soddisfatte di installare un motorino di questi ) ,anche se non per velleita' velocistiche, ha valutato che, nelle sue condizioni d'uso, quei 35 cv e soprautto 30/40% di coppia in piu, gli verranno buoni, magari per viaggiare a 42/43 nodi al massimo o per andare via a 25 nodi con consumi , ritengo , uguali o inferiori ad un 115
vediamo cosa ci dice in merito

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 26 giugno 2023, 20:12
da Spargiotto
memobon ha scritto: 26 giugno 2023, 14:20 be' la considerazione migliore penso l'abbia fatta l'opener facendo un upgrade al motore, probabilmente lui ha pilotato tal battello , che pur venduto motorizzabile anche con un 40/60 ( e non dubito che vi siano persone ESTREMAMENTE soddisfatte di installare un motorino di questi ) ,anche se non per velleita' velocistiche, ha valutato che, nelle sue condizioni d'uso, quei 35 cv e soprautto 30/40% di coppia in piu, gli verranno buoni, magari per viaggiare a 42/43 nodi al massimo o per andare via a 25 nodi con consumi , ritengo , uguali o inferiori ad un 115
vediamo cosa ci dice in merito
Ma scusa , chi viaggia a 42/43 nodi nella realtà ? Perché un conto sono i numeri e un altro conto sono le condizioni che si trovano mediamente e la sicurezza a bordo . Se poi come scrivi la normalità di utilizzo ( e concordo ) sarà viaggiare “ a 25 nodi con consumi uguali o inferiori ad un 115 “ , non ne vedo neanche io l’utilità perché SE saranno inferiori , e potrebbe anche essere , sarà di poco , molto poco . Ma con ciò torno alla conclusione che se e’ contento l’armatore dell’upgrade questo e’ quel che conta . Sarà’contento anche il concessionario 😜

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 27 giugno 2023, 7:59
da memobon
@spargiotto : gli unici che possono viaggiare ai 42/43 , sono quelli che hanno il mezzo che gli da la possibilita' di farlo.

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 27 giugno 2023, 9:13
da Saxthemax
memobon ha scritto: 27 giugno 2023, 7:59 @spargiotto : gli unici che possono viaggiare ai 42/43 , sono quelli che hanno il mezzo che gli da la possibilita' di farlo.
e io aggiungo spero che lo facciano unicamente in queste condizioni
  • da soli e lontano da altri battelli
  • in competizione
  • in assoluta sicurezza
Il massimo a cui mi sono "spinto" sono 40 kn con battello da 28" e posso testimoniare che non è una cosa da fare in leggerezza e soprattutto alla portata di chiunque...

Quelle andature le ritengo inadatte ad una navigazione turistica finalizzata al divertimento cosa per cui il battello in questione è dedicato...

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 27 giugno 2023, 10:06
da memobon
ave
penso che tutti o quasi ,una tiratella una volta nella vita l'abbiano fatta, per curiosita' per adrenalina, o semplicemente per vedere quanto fa a canna ( tipo in auto o moto, tanto per capirci )
naturalmente e qui sta al buonsenso di ogniuno, ma se siamo qua a raccontarla, la cosa e' stata fatta, certamente in condizioni di massima sicurezza, probabilmente senza altre persone a bordo, su mare/lago/fiume piatto e con nessuna barca in vista ;

ora come ho scritto prima, gli unici che possono arrivare a tot velocita' sono quelli che hanno il mezzo che glielo permette
avere il mezzo che da' queste performance, contingente a tante cose, non ultimo il portafoglio, ritengo che sia una scelta ,condivisibile o meno ;

se uno ,per disponibilita', semplicemente per volonta' , o anche per esperienza pregressa, sceglie di montare qualcosa in " un po piu grosso " , dal mio punto di vista fa piu che bene, per la mia regola che il grosso fa anche da piccolo e non il contrario (naturalmente entro certi limiti , strutturali e di bilanciamento del mezzo ) ;

se poi mi posso permettere, ritengo che ,a parte tutti i sottili calcoli che piu di uno qua sul fora e' in grado di fare piu che bene, ci sia un rapporto da rispettare, che e' il peso ( mezzo navigante a pieno carico) / potenza installata ; per me se un mezzo e' attorno a 10:1 e' una condizione corretta
se andiamo molto sotto ( 15 o 20:1 ) siamo nella tipologia dei noleggi o tipo il Salpa in oggetto motorizzato 40/60 che il suo dignitoso lavoro lo fara' ma sicuramente con piu fatica e se vogliamo essere previdenti, anche con minore sicurezza nel caso in cui debba scavallare onde o/e evitare di farsi prendere da esse
dall altra parte ,ritengo che cominciamo a entrare nel campo dell " agile ",e tanto piu il numerino e' basso e tanto piu e' divertente

ecco ,ritengo che il salpa 20 con su il 150cv , ricada nel rapporto peso potenza piu congegnale
quando l'opener lo testa, vediamo se le sue sensazioni e i dati strumentali sono migliorativi o meno rispetto a prima

ciau

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 27 giugno 2023, 14:41
da circondati
Condivido,

anzi trovo che la relazione avere più cavalli solo per correre di più non solo sia pericoloso ma anche sbagliato.
Sono sempre stato dell'idea che i cantieri pur di vendere indichino range di potenze molto, forse troppo, ampie. Lo fanno spesso, per poi trovarsi nelle condizioni di dover necessariamente cambiare.

La scelta di Apache la trovo non solo corretta ma anche forse più indicata al battello in questione. Poi avere qualche cavallo in più non vuol dire necessariamente, come leggo, correre ma semplicemente poter avere a disposizione quella riserva di potenza che in determinati casi può risolvere.
Oltre a far girare il motore a regimi più bassi.Un range ideale è 2/3 del regime massimo in condizioni di continuità,Insomma comunque la giri è meglio.....

Poi de gustibus....

Ale