Pagina 7 di 11

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 24 luglio 2023, 15:14
da Apache70
Marilli59 ha scritto: 24 luglio 2023, 14:29
Vorrei esprimere un mio parere personale, visto che possiedo un Salpa 20, motorizzato con un 115 cv CT
Ma di cosa hai veramente bisogno Apache?
Io ho provato solo una volta ad arrivare a 35/36 nodi come velocità massima e mi sembra che per un gommone come il Ns, pur bello pesante, e’ una sensazione di estrema leggerezza sull’acqua.
Come guidare sul ghiaccio un'automobile senza catene.
Ritengo che a 30 nodi sei già ad una bella velocità che quasi mai mantieni al lago e tantomeno anche al mare.
Perciò non è una questione di elica, ma di buon senso. I Ns Salpa 20 sono più che efficienti in tutti i tipi di navigazione con un motore da 115 cv.
Poi se vuoi fare lo smargiasso a 40 nodi ed oltre, montaci anche un 150 CV, ma di certo non lo ritengo il suo motore ideale....
Ripeto che trattasi di un mio modesto parere, che però ha cognizione di causa, visto che ho questo natante da 4 anni!
Non si tratta di fare lo smargiasso, ma io che ora ho montato un 150cv ti dico che è il suo motore, a mio avviso il 115 era un buon punto di partenza. Non condivido la tua impressione di guidare sul ghiaccio, a mio avviso a 41 nodi il battello è stabile sembra di andare sui binari, naturalmente con le condizioni dell'acqua che lo permettono.
Ritengo che i 40kg di differenza tra il 115 e il 150 a poppa, stabilizzino il battello in velocità utilizzando di più l'appoggio sui tubolari, come velocità di crocera per piacere dell'equipaggio vado a 25/27 nodi, ma non disdegno anche momenti a 35 nodi costanti in tutta sicurezza, il battello non si muove, per non parlare dell'accelerazione che è impressionante e divertente.
Poi ognuno motorizza il battello in base alle sue esigenze, a me personalmente un po' di potenza in più non è mai dispiaciuta, aggiungo poi che Salpa non avrebbe mai modificato l'omologazione se non fosse certa che il battello potesse sopportare potenze simili.
Ora rispondo alla tua domanda di cosa ho bisogno ? Di trovare il giusto compromesso tra battello/motore/elica per evitare in primis di rovinare il motore e secondo di divertirmi il più possibile anche guadagnando qualche altro nodo di velocità di punta e mantenere a velocità di crocera 25/27 nodi consumi sotto il litro/miglio.
Spargiotto ha scritto: 24 luglio 2023, 14:08 Ma allora sei a posto 😜
Anche secondo me, ma come detto famosi "cantieri" insistono sui 5800/6000 rpm, la mia priorità è non rovinare il motore.

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 24 luglio 2023, 23:07
da LuigiMass
Ma veramente dici ? Pensi che quel motore si possa rovinare se gira a 5500 anziché a 5800 ?? E per quanto tempo sei, in una giornata di lago, a 5500 rpm?
Ma veramente???
(N. B. In famiglia avevamo un cantiere nautico... vendita e assistenza Mercury... parecchio tempo fa, d'accordo, ... ma... )

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 luglio 2023, 7:20
da Paolo62
Apache70 ha scritto: 24 luglio 2023, 14:00
Spargiotto ha scritto: 24 luglio 2023, 13:31 Ma quindi , solo per capire , perché nei post scrivi che arrivi 5500 giri con la 19 , mentre nel messaggio privato a Black scrivi 4900/5000 …. quanti giri prendi con questa accoppiata Salpa 20 / 150 efi elica 19 ?
Ora arrivo a 5500 rpm circa, quella misurazione era la prima appena messo in acqua il battello a 5000 rpm ero 41 nodi.
Ora dopo aver quasi terminato il rodaggio sono a 9 ore, arrivo a circa 5400/5500 rpm dipende anche dalle condizioni del lago, ma con tre adulti e battello carico per la giornata, velocità tra i 40 e 41 nodi.

Perfetto ! Lasciagli ancora qualche ora di moto e vedrai che 100-200 giri li prende ancora !

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 luglio 2023, 8:56
da Apache70
LuigiMass ha scritto: 24 luglio 2023, 23:07 Ma veramente dici ? Pensi che quel motore si possa rovinare se gira a 5500 anziché a 5800 ?? E per quanto tempo sei, in una giornata di lago, a 5500 rpm?
Ma veramente???
(N. B. In famiglia avevamo un cantiere nautico... vendita e assistenza Mercury... parecchio tempo fa, d'accordo, ... ma... )
Ti riporto quello che mi hanno detto in cantiere, secondo loro se il motore non raggiunge i giri massimi (da libretto) significa che l'elica è sbagliata per cui soffre un po' a tutti i regimi e a lungo andare si deteriora prima.
Questo è quello che mi è stato detto, per questo sto cercando di capire se cambiare o meno l'elica. Non voglio pensare che me lo dicono per farmi comprare un'elica nuova, anche perchè me lo ha detto più di un rivenditore/cantiere.

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 luglio 2023, 9:35
da LuigiMass
[secondo loro se il motore non raggiunge i giri massimi (da libretto) significa che l'elica è sbagliata per cui soffre un po' a tutti i regimi e a lungo andare si deteriora prima.]

Questa è mondiale!
Ad ogni modo, contento tu...

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 luglio 2023, 11:25
da Blackfin
Permettetemi una battuta: non è che il cantiere "di riferimento" ha al suo interno anche il distributore di benzina?
:mrgreen:

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 luglio 2023, 11:27
da brutale
Dico la mia:
sono al 100% d' accordo con quanto afferma LuigiMass.

Ho avuto quel motore, su un Rib 22Piedi(più pesante del Salpa20) e con elica Enertia P18 ed andava una bomba! Il suo range ottimale di utilizzo è tra i 3000 e 3500 giri (dove sviluppa la miglior coppia/potenza); infatti dopo i 3500 se affondi la manetta non offre un grande " brio " .
Di contro non risente della fatica (essendo di grossa cubatura) e per l' appunto nel suo ottimale range di utilizzo non perde un giro motore neanche con 1 metro d' onda, pieno carico a bordo e vento a sfavore. E' il classico motore metaforicamente detto: " CIUCCIO DI FATICA "

@Apache70: comprendo bene la tua voglia di trovare " il pelo nell' uovo " (sono anche io così, ma fino ad un certo punto); sono dell' idea che hai raggiunto il 95% della prestazione ottimale con questa accoppiata motore/battello; il resto è solo passione/pignoleria.

Per quanto riguarda il raggiungimento dei giri massimi " per non rovinare il motore " credo che nel tuo caso specifico sia ampiamente ignorabile; se il tuo motore a regime di crociera non lo senti affannare (sale e scendi di giri) ed è pronto alla manetta è davvero un' eresia quello che " i concessionari " ti stanno dicendo.

P.s.
Se la tua indole è tendente alla prestazione, secondo me hai sbagliato motore.

Quel Mercury lì è un motore progettato per :
1) bassi costi di manutenzione;
2) Grossa cubatura (in effetti è un 4 cilindri) ed il più semplice possibile dal punto di vista meccanico
3) Zero fronzoli (elettronica al minimo) - Massima affidabilità (hannno usato il principio: quello che non c'è non si rompe)

Quanto sopra scritto, è un mio modesto parere/opinione.

Ciao

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 luglio 2023, 11:50
da Apache70
Grazie Brutale, apprezzo molto la tua esperienza con questo 150.
Io ti dico che sono soddisfattissimo di questo motore e delle sue prestazioni, sul Soleil 20 ha
con la 19p un'accelerazione impressionante e la velocità di punta al momento 41 nodi a mio avviso ottima.
I miglioramenti poi sono sempre bene accetti, ma se anche tu mi confermi che l'accoppiata elica/motore è
corretta e il motore non si rovina allora sono più sereno.
Ti dico che a tutti i regimi non soffre e non perde un giro, solo che non raggiunge i fatidici 5800/6000 rpm auspicati
dai vari cantieri che ho sentito, ma a questo punto non me ne importa nulla.
Ora se riesco a trovare una 21p da provare, come consigliato da Blackfin, mi voglio togliere lo sfizio di provarla
anche per vedere se riesco a tirare fuori un altro paio di nodi alla velocità di punta e magari risparmiare anche un
altro po' di carburante alla velocità di crociera.
Per il resto come detto sono molto soddisfatto di questo motore, sia per prestazioni che per consumi,
devo dire anche che a tutti i regimi mi da l'impressione di essere più silenzioso del 115 che avevo.

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 25 luglio 2023, 11:59
da brutale
Guarda, fossi in te seguirei alla LETTERA ogni singola parola di Blackfin:
1) ha più esperienza di me, in tutto;
2) conosce quel motore come i palmi delle sue mani;
3) è competente ed appassionato.

Le mie sono solo considerazioni derivanti dall' utilizzo (ho avuto quel motore solo per 2 stagioni) ma provenivo da un RIB di 10mt con 2x300 Suzuki ed ancor prima un Coaster 650 con Verado 150cv(con volumetrico) e ti posso dire che se il tuo ti dà l' impressione di accelerazione impressionante rimarresti estasiato da un Verado con volumetrico ed ancor più con un 2T (G2 150HO / Optimax Xs / etc etc...).

Questo per ribadire che la tua accoppiata motore/battello è chiaramente a favore della potenza (indicativi i 41nodi di velocità di punta, io ne raggiungevo mi pare 38,5 con il 22piedi ed elica Enertia P18).

Quindi, ci sta che tu voglia trovare l' optimum con la migliore elica, ma come ti dicevo penso tu ci sia quasi; se ne hai la possibilità prova la P20 o P21 della Enertia ma non è detto che per forza vada meglio. Sul mio V8 300, ad esempio, gira meglio l' Enertia P19 che non la 20 o 21 (provate tutte e 3) ed ancor meglio (per prestazioni generali) una Rev4 (4 pale) ma questo è un altro discorso perchè ogni accoppiata è un mondo a sè.

Fà le tue valutazioni ;)

Re: Salpa Soleil 20 Upgrade 2023

Inviato: 26 luglio 2023, 13:40
da Apache70
Volevo togliermi un altro dubbio relativo all'altezza di montaggio del motore.
Ora il 150 è montato al secondo foro così come era montato il 115, parlando con un amico che ha lo stesso motore con la stessa mia elica Enertia 14x19 montato però su un jollyking 600, lui raggiunge i 5800 rpm e 42,5 nodi e ha il motore montato al terzo foro.
Sostiene che per i 150-175-200 la pistra di cavitazione deve trovarsi a circa 6-7 centimetri sopra la chiglia.
Ora io non ho misurato l'altezza della piastra di cavitazione ma ad occhio è sicuramente più bassa di 6-7 cm dalla chiglia, potrebbe influire questo particolare sulle prestazioni generali del motore ?