
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Antifurto gommone e motore
-
- Abituale
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
- Località: Innsbruck
- Gommone o barca: joker boat 470
- Motore: Suzuki 40cv
- Contatta:
Antifurto gommone e motore
Ciao a tutti,
vorrei chiedere le vostre esperienze per possibilità di antifurto per l'accoppiata gommone e motore....e ovviamente quale consigliereste e perché.
Io lascio il gommone in rada ancorato un mese d'estate...con altri gommoni ma....non mi dispiacerebbe avere un tracker o qualcosa del genere nel caso dei casi.....
Grazie in anticipo
Daniele
vorrei chiedere le vostre esperienze per possibilità di antifurto per l'accoppiata gommone e motore....e ovviamente quale consigliereste e perché.
Io lascio il gommone in rada ancorato un mese d'estate...con altri gommoni ma....non mi dispiacerebbe avere un tracker o qualcosa del genere nel caso dei casi.....
Grazie in anticipo
Daniele
-
- Abituale
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Antifurto gommone e motore
Diciamo che la protezione dipende dal valore in gioco, molti hanno preso traker di provenienza cinese prezzi bassi, pure io che ne ho provati due e buttati dopo 1 mese, direi che dopo un po ci si stufa di diventare matti per questo per quello e altro insomma spesso danno noie, un mio amico ne ha uno gestito da italiani e pure lui anche quest'anno ha avuto ( come del resto tutti gli altri anni problemi e poi problemi ancora ) c'è un piccolo traker italiano che si colloca di solito nel vano motore o sotto al coperchio, sulla rivista del Gommone trovi la pubblicità a volte c'è e a volte no il prezzo non mi sembrava eccessivo e non ho sentito parlare male.
Ti ho indicato quanto hai richiesto cioè un traker ( ci sono pure quelli della Apple AIr Tag la confezione da 4 costa 99.0 € )
Ci sono scatole elettroniche che il loro segnale lavora suila frequenza dei cellulari e danno svariate informazioni ( li mettono a barche che possono pure ricevere comandi per accendere questo o quello e ovviamente danno la posizione come si Stewart della F&B ( https://www.fbyachting.it/allarme-e-con ... t-f-b.html qui siamo sui 500€ con qualche aggeggio da montare ) e via via si sale sempre più di prezzo sperando che il ladro non ci metta l'occhio.
Per ultimo questi amici che insistono coi problemi del Traker qualche anno fa gli rubarono il gommone e il traker si svegliò dopo qualche settimana ma era già in un paese dell'est quindi significa che chi ruba sa inibire il traker, del resto abbiamo imparato tutti che bastano 4 fogli di domopak alluminio per inibire il telefono, in ogni caso una buona assicurazione è una buona cautela.
Ti ho indicato quanto hai richiesto cioè un traker ( ci sono pure quelli della Apple AIr Tag la confezione da 4 costa 99.0 € )
Ci sono scatole elettroniche che il loro segnale lavora suila frequenza dei cellulari e danno svariate informazioni ( li mettono a barche che possono pure ricevere comandi per accendere questo o quello e ovviamente danno la posizione come si Stewart della F&B ( https://www.fbyachting.it/allarme-e-con ... t-f-b.html qui siamo sui 500€ con qualche aggeggio da montare ) e via via si sale sempre più di prezzo sperando che il ladro non ci metta l'occhio.
Per ultimo questi amici che insistono coi problemi del Traker qualche anno fa gli rubarono il gommone e il traker si svegliò dopo qualche settimana ma era già in un paese dell'est quindi significa che chi ruba sa inibire il traker, del resto abbiamo imparato tutti che bastano 4 fogli di domopak alluminio per inibire il telefono, in ogni caso una buona assicurazione è una buona cautela.

-
- Abituale
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Antifurto gommone e motore
Ciao, non facile da realizzare. Anche perché poi ci sono una serie di controindicazioni, già espresse sopra, che non aiutano.
Io ne avevo uno, funzionava. Ma poi alla fine tra i falsi allarmi e e ricariche, quello che avevo durava sulla carta tre mesi, l'ho smontato.poi c'è la SIM ...oggi ci sono quelli senza.
L'antifurto migliore è quello che ti fai tu, con un poco d'ingegno.
Considera anche che ci sono molte soluzioni pubbliche sui tracker, e li leggono tutti.
Io ne avevo uno, funzionava. Ma poi alla fine tra i falsi allarmi e e ricariche, quello che avevo durava sulla carta tre mesi, l'ho smontato.poi c'è la SIM ...oggi ci sono quelli senza.
L'antifurto migliore è quello che ti fai tu, con un poco d'ingegno.
Considera anche che ci sono molte soluzioni pubbliche sui tracker, e li leggono tutti.

Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Re: Antifurto gommone e motore
Una catena da 8mm collegata al corpo morto e assicurata al golfare di prua con un buon lucchetto può essere un valido deterrente che farà perdere tempo all'eventuale ladro che butterà l'occhio su altri battelli.
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Antifurto gommone e motore
Anch'io, quando lasciavo il gommone alla fonda, attaccavo una catena alla catena del corpo morto fissata con un grillo ed un lucchetto inox. Dall'altro capo della stessa catena ancora un moschettone a sgancio rapido ed un lucchetto inox. Tutto agganciato al golfare di prua. La catena era resa "galleggiante" da un "angolare" in materiale espanso, quelli utilizzati per imballare gli angoli degli elettrodomestici, vincolato alla catena stessa con delle fascette da elettricista. In questo modo il gommone non veniva "tirato" verso il gavitello dall'affondamento della catena.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


Re: Antifurto gommone e motore
Ho affrontato tempo fa con successo il problema e condivido con voi la mia soluzione.
Comincio col il dire che il tracker NON è la soluzione, semplicemente perché non è un antifurto ma un localizzatore che interviene DOPO il furto, quando ormai è tardi .
La soluzione è mettere un antifurto vero con tanto di sirena , perché lo scopo è allontanare i ladri .
Ovviamente ci sono due esigenze
- essere avvertiti sul telefono dell'evento che fa scattare il sistema
- avere un riscontro visivo di cosa ha fatto scattare la sirena.
Ho installato sul roll bar la sirena e due sensori PIR , uno puntato verso il motore, l'altro puntato verso la prua e dotato di telecamera che invia una sequenza di fotogrammi sul telefono (forse anche video se si ha una buona connessione) , quanto basta per capire se c'è una persona oppure il vento solleva il telo coprigommone.
Ecco uno screenshot dello smartphone con tanto di fili di ragnatela
La "centrale", grande quanto la sirena , è installata nella consolle .
L'antifurto, di tipo senza fili , si collega al vostro smartphone via Wifi oppure via telefono grazie ad una Sim.
E programmato per inserirsi in certi orari, si attiva via telefono o telecomando, ed invia tutta una serie di avvisi .
Avevo installato sul telo coprigommone un sensore che si attivava variando l'inclinazione ma bastava il vento o un pennuto per attivarlo.
E un tipo di antifurto progettato per le abitazioni , non esattamente economico perché tra centrale e sensori con telecamera siamo oltre i 600 Euro.
Ho scelto quello Ajax perché conoscevo il sistema e funziona davvero bene.
La sirena sul roll bar con il vecchio pannello fotovoltaico , messo anche per la presenza dell'antifurto.
Comincio col il dire che il tracker NON è la soluzione, semplicemente perché non è un antifurto ma un localizzatore che interviene DOPO il furto, quando ormai è tardi .
La soluzione è mettere un antifurto vero con tanto di sirena , perché lo scopo è allontanare i ladri .
Ovviamente ci sono due esigenze
- essere avvertiti sul telefono dell'evento che fa scattare il sistema
- avere un riscontro visivo di cosa ha fatto scattare la sirena.
Ho installato sul roll bar la sirena e due sensori PIR , uno puntato verso il motore, l'altro puntato verso la prua e dotato di telecamera che invia una sequenza di fotogrammi sul telefono (forse anche video se si ha una buona connessione) , quanto basta per capire se c'è una persona oppure il vento solleva il telo coprigommone.
Ecco uno screenshot dello smartphone con tanto di fili di ragnatela
La "centrale", grande quanto la sirena , è installata nella consolle .
L'antifurto, di tipo senza fili , si collega al vostro smartphone via Wifi oppure via telefono grazie ad una Sim.
E programmato per inserirsi in certi orari, si attiva via telefono o telecomando, ed invia tutta una serie di avvisi .
Avevo installato sul telo coprigommone un sensore che si attivava variando l'inclinazione ma bastava il vento o un pennuto per attivarlo.
E un tipo di antifurto progettato per le abitazioni , non esattamente economico perché tra centrale e sensori con telecamera siamo oltre i 600 Euro.
Ho scelto quello Ajax perché conoscevo il sistema e funziona davvero bene.
La sirena sul roll bar con il vecchio pannello fotovoltaico , messo anche per la presenza dell'antifurto.
- Allegati
-
- gkrellShoot_11-23-24_034604.jpg (19.93 KiB) Visto 14515 volte
Re: Antifurto gommone e motore
il problema sia del luccheto che degli antifurti ecc a parte tutto è il salmastro...resistono?io ho dei dubbi
Re: Antifurto gommone e motore
Il lucchetto non saprei , ma ci sono quelli Inox.
Se resiste l'elettronica di bordo resiste anche l'antifurto, tranquillo....
Se resiste l'elettronica di bordo resiste anche l'antifurto, tranquillo....
-
- Abituale
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Antifurto gommone e motore
Certamente si che resiste, io ho due luchetti inox e sono a volte bagnati e poi esposti al sole perennemente per un mese eppure li ho da 5/6 anni e arrivato a casa li spazzolo per la zona esterna poi li immergo nell'acqua e viacal per un giorno, il giorno sucessivo soffio aria compressa e li immergo nella miscela della Lambretta che viaggia al 2%, poi li sgocciolo e dal foro della chiave a più riprese faccio penetrare olio nuovo 10/40 sae e rabbocco spesso, dopo due tre giorni li capovolgo per farli sgocciolare e li metto via fino al prossimo anno ( funzionano perfettamente )


- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Antifurto gommone e motore
Quelli inox resistono. A fine stagione una bella spruzzata di WD40 o similari è dura anni.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!

