Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Mover per carrello Ellebi 1220

Tra motrici e rimorchi chi fermerà il gommonauta ?
Discussioni inerenti veicoli trattori, rimorchi porta-imbarcazioni e loro accessori
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 381
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da Blackfin »

Con l’età e gli acciacchi ho dovuto prendere atto che movimentare da solo il mio ERA ORA sul carrello per complessivi circa 15 q.li diventava un po’ problematico. Ho cercato sul web cosa era disponibile di pronto e ho trovato dei mover di vario tipo. P. es. questo:
https://www.berger-camping.it/articolo/ ... ley-389723
è un mover cingolato con telecomando, prezzo intorno a 1,3 k euro. Che però vedo meno adatto ad essere movimentato a mano. Questo invece, ruotato:
https://www.companyshop24.de/multi-move ... raet?c=136
apparentemente più semplice arriva addirittura a circa 4,2 k euro.
La soluzione più economica poteva essere questa:
https://www.subito.it/nautica/mover-saf ... 654866.htm
comunque ben al di sopra dei 1,5 k euro.
Entrambi comunque troppo costosi per le mie personali esigenze di utilizzo 5-6 volte l’anno. Per mia fortuna ho ricordato che l’indimenticabile amico Mauro “Jebo” aveva commissionato ad un altro amico Forumista che disponeva di una officina metalmeccanica (Mauri) un mover per spostare il proprio Ellebi 1000. Il progetto simile a quello del Mover SAFO, benchè realizzato con grande maestria non era andato a buon fine per la difficoltà delle ruote motrici di far presa su un fondo irregolare e costituito da ghiaino.
Poiché il mio carrello è rimessato al chiuso in un capannone regolarmente pavimentato ho pensato di far riesumare il mover di Jebo, rimasto inutilizzato. Grazie alla cortesia di Luca, il figlio di Mauro e, soprattutto di Mauri (che, con estrema cortesia, me lo ha addirittura recapitato a domicilio) ho potuto acquistare a prezzo di realizzo e da amico il mover.
Nelle prime prove con il mio Ellebi, più pesante di cica 5 q.li di quello di Jebo, ho rilevato che, sotto trazione, nonostante il peso della batteria, tendeva a sollevare la parte anteriore. Anche i due ruotini pivottanti anteriori, nonostante l’utilizzo limitato apparivano sottodimensionati e in difficoltà (a causa del piccolo diametro) nel superare le irregolarità eventualmente presenti. Anche la soluzione di zavorrare la parte anteriore, adottata inzialmente, avrebbe incrementato le sollecitazioni a loro carico.
Per questo, da inguaribile “tuner” quale sono ho studiato una serie di modifiche utilizzando la stessa struttura originale in piastra di lega leggera da 20 mm. di spessore. Di seguito:
1) Ho spostato in avanti il gancio sferico su cui grava il carrello spostando in avanti il carico maggiore riducendo con ciò la tendenza all’impennamento senza bisogno di zavorra importante;
Mover b2.jpeg
2) La piastra trasversale in lega che supportava i due ruotini pivottanti è stata fissata in senso longitudinale in modo da allungare il passo del mover e ulteriore spostamento in avanti del baricentro;
Mover b2.jpeg
3) Ho sostituito (come si vede nella foto precedente) i due ruotini di piccolo diametro con una unica grande ruota pivottante (tra l’altro con freno a pedale) di cui ero già in possesso per altri progetti accantonati. Con la conversione in triciclo ho evitato che su superfici irregolari uno dei ruotini del complesso quadriciclo originale andasse a vuoto scaricando sull’altro tutto il peso. Ovviamente, vista la maggiore altezza della ruota pivottante rispetto ai preesistenti ruotini, per rendere lo chassis orizzontale ho montato uno spessore adeguato in corrispondenza delle ruote motrici.
Ecco il risultato complessivo:
Mover b3.jpeg
Per quanto riguarda il funzionamento, grazie alla genialità del progettista e realizzatore Mauri, risulta estremamente semplice: il mover è dotato di un lungo e robusto braccio di manovra (smontabile facilmente, senza attrezzi, per il trasporto grazie a due manopole trilobate visibili alla sua base) in cima al quale:
Mover b4.jpeg
è collocato il pannellino del comando del motore elettrico a 12 V posto al di sotto dello chassis e alimentato dalla batteria collocata in apposita custodia posta al di sopra dello stesso.
I comandi del motore sono marcia avanti e marcia indietro e vengono impartiti tramite due pulsanti:
Mover b6.jpeg
Per facilitare le manovre da scarico la corona dentata coassiale al motore che trasmette il movimento alle ruote motrici attraverso una catena in acciaio, è dotata di un disinnesto che evita di dover trascinare anche il motore elettrico a c.c. durante le manovre:
Mover b5.jpeg
Dalle immagini si vede anche che (allo scopo di rendere più agevole il carico/scarico del mover nel bagagliaio dell’auto) là dove possibile, ho provveduto ad alleggerire con forature ad hoc le strutture più pesanti in acciaio (sostegno batteria, base di fissaggio motore elettrico e piantone del gancio sferico) e con una fresatura anche la base in lega del braccio di manovra.
mover alleggerimenti.jpeg
Ho inoltre fissato posteriormente una cinghia (arancione nelle foto) e inserito anteriormente degli occhielli inox (sfruttando due delle viti a testa esagonale che fissano la ruota pivottante anteriore) in cui passare una cinghia analoga già predisposta allo scopo.
Ho presentato questa realizzazione allo scopo di dare non solo indicazioni ad eventuali “bricoleur” che volessero autonomamente affrontare iil problema ma anche criteri di scelta per coloro che fossero interessati ad acquistare un prodotto di serie, viste le diverse offerte sul mercato.
Allegati
mover b1.jpeg
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 192
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da biro2323 »

Molto interessante. Prossimamente per cause di forza maggiore dovrò cambiare il garage dove tengo rimessato il gommone. Purtroppo il pavimento del garage è una trentina / quarantina di cm più basso del giardino esterno, dovrò farlo risalire una piccola rampa a spinta, quindi per forza dovrò in qualche modo tirarlo fuori, e stavo proprio pensando di costruirmi qualcosa del genere. Ottimo spunto.
Giramondo99
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 novembre 2025, 15:37
Gommone o barca: Marinello 26 cabin
Motore: 2 motori 150 cv Yamaha
Contatta:

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da Giramondo99 »

ciao Blackfin, ben ritrovato, ti porto la mia esperienza infatti ne ho ben due dei trolley uno da 1500 che porta fino a 2.000 ed una da 4.500 per la nuova barca. Se il tuo trasferimento è in piano è funzionale, pratico e semplicissimo con il telecomando, da solo, spostare la barca o il gommo dove vuoi tu fino all'aggancio... Fai manovre che con un auto, un transpallet o un Mover non riusciresti mai fare.
Se hai bisogno ulteriori info contattami che ti posso mandare anche dei video.
ciao
Sergio
Eurovinil E3+evinrude 25,Bat 5 +Yamaha 25[/color], Lomac 400+Mercury 25, Aegean 14+mercury 40, Zar 57 WD+evindude etec 150, Zar 57 WD composite+Suzuki 150, AS MArine 22 WA +Evinrude g2 150, Marinello 26 cabin 2 Yamaha 150.
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 381
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da Blackfin »

Come sai, Giramondo lo scopo principale del Forum (ed anche quello per cui ho aperto questo post) è di mettere a disposizione della nostra comunità le proprie esperienze. Per questo sarebbe interessante vedere postate nel Forum le tue scelte in merito e i relativi funzionamenti.
Giramondo99
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 novembre 2025, 15:37
Gommone o barca: Marinello 26 cabin
Motore: 2 motori 150 cv Yamaha
Contatta:

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da Giramondo99 »

ciao BlackFin, non trovo i video del gommone ma ho di più, lo stesso trolley con una barca da 22 q.li...

ciao

[VideoFB]https://www.facebook.com/10003453398636 ... 1337174607[/VideoFB]
Eurovinil E3+evinrude 25,Bat 5 +Yamaha 25[/color], Lomac 400+Mercury 25, Aegean 14+mercury 40, Zar 57 WD+evindude etec 150, Zar 57 WD composite+Suzuki 150, AS MArine 22 WA +Evinrude g2 150, Marinello 26 cabin 2 Yamaha 150.
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 366
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da Paolo62 »

Giramondo99 ha scritto: 9 novembre 2025, 13:17 ciao BlackFin, non trovo i video del gommone ma ho di più, lo stesso trolley con una barca da 22 q.li...

ciao

[VideoFB]https://www.facebook.com/10003453398636 ... 1337174607[/VideoFB]
Quel moover lì l'ho avuto anch'io. Quella del video è l'unica situazione in cui funzionava: superficie perfettamente liscia e piana. Come ci si trova un po' in pendenza o trova qualche scalino, non serve più. Il mio non superava neanche la guida del cancello scorrevole, per non dire di quello che succedeva sull'erba un po' bagnata, o sulla ghiaia. Purtroppo la sua massa è troppo limitata e per quanto ci si salga di peso si resta sempre poco importante rispetto alla massa da movimentare. Quelli più efficaci restano quelli da Roulotte che agiscono direttamente sulle ruote del rimorchio. Però oltre al costo ed al peso, hanno il grosso problema che non possono assolutamente toccare l'acqua.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
sella e lele
Abituale
Abituale
Messaggi: 44
Iscritto il: 18 giugno 2023, 22:23
Località: Suno (NO)
Gommone o barca: Marlin Boat 20
Motore: Mercury 175cv verado

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da sella e lele »

ho anche io questo mover il modello 1500 e lo uso per la roulotte in campeggio sul piano ogni tanto bisogna dargli una spintarella per farlo muovere...
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 381
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da Blackfin »

A occhio direi che sarebbe anche un pò troppo lento rispetto al mover ruotato "autocostruito" da Mauri. Non si tratta di fare le gare ma dovendo fare una movimentazione interna al rimessaggio (per esempio per andare e tornare dal piano di lavaggio per effettuare il lavaggio motore o gommone, circa una 50ina di m. a/r) e passando attraverso aree comuni di transito rischia di creare intasamento al traffico. Comunque ancora non sono riuscito a fare un filmato nella nuova conformazione ( a riposo il carrello è posizionato con le ruote sollevate da terra) appena sarà possibile provvedo , anche per fare un utile confronto.
Giramondo99
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 novembre 2025, 15:37
Gommone o barca: Marinello 26 cabin
Motore: 2 motori 150 cv Yamaha
Contatta:

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da Giramondo99 »

:hello: ciao, la velocità è circa 5/7 kmh, tieni conto che la barca pesava 22 q.li e quel Robottino (che ho venduto con quella barca era per 15 q.li quindi era un po più lento) ora ne ho un altro nuovo usato solo due volte (una per tirare fuori il gommone ed un per ritirare nel capannone... sempre da 15 q.li.
Eurovinil E3+evinrude 25,Bat 5 +Yamaha 25[/color], Lomac 400+Mercury 25, Aegean 14+mercury 40, Zar 57 WD+evindude etec 150, Zar 57 WD composite+Suzuki 150, AS MArine 22 WA +Evinrude g2 150, Marinello 26 cabin 2 Yamaha 150.
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 381
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Mover per carrello Ellebi 1220

Messaggio da Blackfin »

Mi sembra moolto più lento. Considera che 4 km/h è il passo spedito di un uomo (senza forzare). Cronometrando il filmato in 10 secondi percorre circa 1 mt. che equivalgono si e no a 0,36 Km/h.
Rispondi

Torna a “GommoCar (mezzi per il traino) - Rimorchi”