
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
- Apache70
- Abituale
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
- Gommone o barca: Salpa Soleil 20
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Sono riuscito a fotografare il codice della centralina del mio Mercury 150 Efi del 2023.
Il codice "8M0160775" però è diverso da quello della tua Pro Xs e inoltre riporta la scritta "150 HP 3.0L 4Strk" non c'è la scritta "PRO" come sulla tua.
Come si fa a capire se è la stessa della versione PRO o è quella del normale 150 EFI ?
Allego la foto.
Il codice "8M0160775" però è diverso da quello della tua Pro Xs e inoltre riporta la scritta "150 HP 3.0L 4Strk" non c'è la scritta "PRO" come sulla tua.
Come si fa a capire se è la stessa della versione PRO o è quella del normale 150 EFI ?
Allego la foto.
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Come ho scritto nella pagina precedente dal modello 2018 la centralina del 150 normale e del Pro sono identiche. L'unica differenza tra i due motori è il rapporto di riduzione al piede, più corto per il Pro, perchè più adatto a spingere battelli più pesanti.
- Apache70
- Abituale
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
- Gommone o barca: Salpa Soleil 20
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Mi sarei aspettato il tuo stesso codice visto che il motore è un 2023, non capisco perchè mantenere codici diversi se il prodotto è il medesimo.Blackfin ha scritto: ↑1 luglio 2024, 0:04 Come ho scritto nella pagina precedente dal modello 2018 la centralina del 150 normale e del Pro sono identiche. L'unica differenza tra i due motori è il rapporto di riduzione al piede, più corto per il Pro, perchè più adatto a spingere battelli più pesanti.
Tra l'altro cercando in rete la centralina con il mio codice non riesco a trovarla, il dubbio è che magari sia una rimanenza per cui non con le stesse caratteristiche del 150 Pro.
Bisognerebbe provare ad ordinare una centralina per 150 Efi normale e vedere quale codice riporta, provo a chiedere magari dove ho preso il motore mi aspetterei che ci sia un'unica centralina come ricambio, altrimenti non capisco l'utilità dell'unificazione tra normale e Pro.
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Apache 70:
). In merito al SN, proprio stamattina il mio meccanico Mercury mi ha raccontato che la centralina dell'Active Trim Mercury ha lo stesso SN per i 40/60, 115 e 150. Ma se si monta sul motore di potenza non corrispondente all'ordine la centralina non va. Come mai? Perchè l'hardware è uguale ma la programmazione è diversa per i tre livelli di potenza.
Perchè per esempio avere un solo modello di centralina abbassa i costi di produzione (non di vendita purtroppoaltrimenti non capisco l'utilità dell'unificazione tra normale e Pro.

- Apache70
- Abituale
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
- Gommone o barca: Salpa Soleil 20
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Appunto non vorrei che anche per la centralina del 150 e 150 Pro, la differenza fosse proprio quella stesso hardware ma programmazione diversa, per cui da qui la differenza di potenza tra le due versioni di motore.
La cosa strana è che con quel seriale non trovo nulla, ora provo a chiedere al rivenditore Mercury il seriale della centralina di ricambio del 150 normale vediamo se assomiglia al mio seriale o al tuo.
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
@ Apache70:
Dopo averlo spiegato in tutti i modi ritengo inutile intervenire ancora sull'argomento visto che insisti nella personale interpretazione dei fatti già abbondantemente sviscerati fin dalla prima pagina del post. Ognuno è libero di pensarla come crede
Dopo averlo spiegato in tutti i modi ritengo inutile intervenire ancora sull'argomento visto che insisti nella personale interpretazione dei fatti già abbondantemente sviscerati fin dalla prima pagina del post. Ognuno è libero di pensarla come crede
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Ciao
Mi introduco nella discussione pur essendo nuovo al mondo del motore marino, ma piuttosto esperto di motori in genere.
Trovo che sia assolutamente logico che la centralina dei motori sia identica, poiché è sufficiente la differente programmazione per lo stesso motore, con una razionalizzazione della produzione.
Semmai, mi chiedo se non possa essere una idea programmare la centralina di un Four Stroke con la mappatura del Pro XS per avere qualche cavallo in più mantenendo il rapporto al piede più lungo.
Mi introduco nella discussione pur essendo nuovo al mondo del motore marino, ma piuttosto esperto di motori in genere.
Trovo che sia assolutamente logico che la centralina dei motori sia identica, poiché è sufficiente la differente programmazione per lo stesso motore, con una razionalizzazione della produzione.
Semmai, mi chiedo se non possa essere una idea programmare la centralina di un Four Stroke con la mappatura del Pro XS per avere qualche cavallo in più mantenendo il rapporto al piede più lungo.
Sailmore da Bari
- Apache70
- Abituale
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
- Gommone o barca: Salpa Soleil 20
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Esatto credo anche io sia così, stessa centralina ma programmata in maniera diversa in modo da erogare potenze diverse in base al motore 150 EFI e 150 PRO XS.Sailmore ha scritto: ↑26 settembre 2024, 5:00 Ciao
Mi introduco nella discussione pur essendo nuovo al mondo del motore marino, ma piuttosto esperto di motori in genere.
Trovo che sia assolutamente logico che la centralina dei motori sia identica, poiché è sufficiente la differente programmazione per lo stesso motore, con una razionalizzazione della produzione.
Semmai, mi chiedo se non possa essere una idea programmare la centralina di un Four Stroke con la mappatura del Pro XS per avere qualche cavallo in più mantenendo il rapporto al piede più lungo.
Fanno la stessa cosa anche con le auto, ad esempio la BMW X1 esce con due potenze diverse 150cv e 190cv stessa auto, cilidrata e centralina solo programmata in modo diverso.
Per quanto riguarda la mappatura della centralina, sulle auto ormai lo fanno in parecchi, addirittura ti rilasciano la programmazione originale nel caso si volesse tornare indietro.
Per quanto riguarda i motori marini ho trovato questa azienda che rimappa Mercury in particolare 150 EFI e 150 Pro XS, sul 150 EFI promette incremento di potenza e coppia fino a 175 cv con giri max da 5900 a 6300.
150 EFI
http://www.turmaxmarine.com/dettaglio_f ... d=81&tit=2
150 PRO XS
http://www.turmaxmarine.com/dettaglio_f ... d=82&tit=2
- Apache70
- Abituale
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
- Gommone o barca: Salpa Soleil 20
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Ho scritto a questa ditta per chiedere info sulle mappature e se compatibile con la mia versione di centralina.
Purtroppo non hanno grafici o diagrammi che confrontano le performance della centralina standard con quella
rimappata, mi hanno detto che hanno testato le modifiche in acqua e che sono circa 4 anni che utilizzano
questa modifica senza problemi, in caso di cliente non soddisfatto riportano la centralina alla mappatura
originale e restituiscono i soldi a meno delle spese di spedizione.
Dicono che il miglioramento si ha a tutti i regimi di utilizzo del motore, i consumi rimangono pressochè invariati
in alcuni casi sono anche inferiori all'originale.
Mi hanno mandato la foto della centralina che loro mappano, ma il codice è diverso da quella che ho io, loro però
asseriscono che le centraline sono identiche.
Per fare la mappatura basta spedire la sola centralina.
In allegato la foto della centralina che mi hanno mandato per verifica.
Che ne pensate ?
@Blackfin tu hai avuto miglioramenti installando la centralina del PRO XS ?
Purtroppo non hanno grafici o diagrammi che confrontano le performance della centralina standard con quella
rimappata, mi hanno detto che hanno testato le modifiche in acqua e che sono circa 4 anni che utilizzano
questa modifica senza problemi, in caso di cliente non soddisfatto riportano la centralina alla mappatura
originale e restituiscono i soldi a meno delle spese di spedizione.
Dicono che il miglioramento si ha a tutti i regimi di utilizzo del motore, i consumi rimangono pressochè invariati
in alcuni casi sono anche inferiori all'originale.
Mi hanno mandato la foto della centralina che loro mappano, ma il codice è diverso da quella che ho io, loro però
asseriscono che le centraline sono identiche.
Per fare la mappatura basta spedire la sola centralina.
In allegato la foto della centralina che mi hanno mandato per verifica.
Che ne pensate ?
@Blackfin tu hai avuto miglioramenti installando la centralina del PRO XS ?
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Mercury 150 EFI 4T - Centralina versione ProXS
Premetto che ricorrere a modifiche alla mappatura mette fuori da qualsiasi tipo di garanzia sul motore. Con la centralina nuova per motivi estranei alla nautica ho potuto fare poche prove ma (da confermare quando farò prove più dettagliate a carena pulita) ho la sensazione che la possibilità di spostare più in alto il regime di potenza (e quindi la curva di coppia) max rispetto al 150 my 2015 sia ottenuta a scapito (anche se in misura quasi impercettibile) dei consumi a bassi - medi regimi.
Nel tuo caso non (imho) ravviso la necessità di spingere un motore già molto prestazionale per il suo peso. A quel punto piuttosto penserei (affrontandone però i sensibili costi e, magari in vista di un possibile upgrade del battello) alla permuta con la versione 150 R (a 6 cilindri da 175 hp veri) che pesa però una 15ina almeno di kg. in più.
(vds. post : viewtopic.php?t=351)
Nel tuo caso non (imho) ravviso la necessità di spingere un motore già molto prestazionale per il suo peso. A quel punto piuttosto penserei (affrontandone però i sensibili costi e, magari in vista di un possibile upgrade del battello) alla permuta con la versione 150 R (a 6 cilindri da 175 hp veri) che pesa però una 15ina almeno di kg. in più.
(vds. post : viewtopic.php?t=351)